Tra Scienza e Coscienza
www.Biodiritti.org by www.Egm.it No Profit - Pubblicato il 24 OTTOBRE 2021 - Dichiarazione: Il Comitato Etico della Redazione vigila che ogni articolo sia libero da conflitti di interesse. Le citazioni sono tratte da fonti controllabili tramite Link sottolineato. Non siamo portavoce nè finanziati da alcun Organismo Sanitario, Scientifico, Etico, Politico, Istituzionale, Associativo o Religioso.
Scienza e Coscienza tra Etica, Biodiritti e Religione. I sentimenti di amore, odio, rabbia e gioia possono regolare il benessere o malessere fisico? L'etica, la religione e la Sacra Bibbia possono essere d'aiuto?
La frase di agire secondo Scienza e Coscienza è diventato comune nell'uso medico. Significa basarsi sulle conoscenze scientifiche, dare solo informazioni provate, separare le opinioni dai fatti. Non fare previsioni azzardate su una malattia che ancora non conosciamo. Coscienza significa non terrorizzare né banalizzare, non consigliare comportamenti scorretti, non diffondere paura, dubbio, diffidenza. Se ricordiamo di avere di fronte persone preoccupate e non spettatori o clienti, forse, ricorderemo come deve parlare un medico. È necessario su questo tema un piccolo approfondimento. Cos'è Scienza? Cos'è Coscienza? E di quale coscienza si parla: del medico, del paziente o di entrambi?


Cos'è la Coscienza? Gli scienziati e i filosofi si sono posti questa domanda per millenni. Come fanno i nostri sensi, neuroni e processi chimici a dare forma a quella particolare entità che ci caratterizza e a cui abbiamo dato il nome di coscienza? La coscienza si riferisce all’aspetto morale, a ciò che è giusto o sbagliato in base a un codice sociale. Ogni volta che percepiamo qualcosa, che stabiliamo una relazione, che giungiamo a una conclusione, che impariamo o sperimentiamo qualcosa, a poco a poco, la nostra coscienza si modifica. Arriva un momento in cui le milioni di sinapsi e gli impulsi nervosi superano una soglia dopo la quale si forma quell’entità che chiamiamo coscienza e che definisce gli esseri umani, oppure è un dono di Dio, come riconosciuto da Scienziati come Zichichi? Come si può conservare, integrare, migliorare o peggiorare a seconda di esperienze, traumi o altro?
La ghiandola pineale, da alcuni ritenuta sacra e alla base della coscienza e sede dell'anima, piccola di appena 8 mm, racchiude in sé una funzione interessante ed enigmatica al tempo stesso. Fu descritta da Galeno e da Cartesio e regola i nostri cicli, i nostri ritmi circadiani, la fase di accesso alla maturità sessuale e anche molte delle nostre sensazioni. Si tratta di una struttura tanto singolare quanto affascinante. Riceve un immenso flusso di sangue, quasi quanto quello che arriva ai nostri reni. Ha la forma di un albero (proprio per questo prende il nome di pineale), ma il suo tronco e i suoi rami tendono a solidificarsi in fretta, tanto che, tra i 12 e i 20 anni, si assopisce. Il corpo, meravigliosa struttura collegata dal sistema nervoso, non può regolare la coscienza. Bensì è proprio la Coscienza o Mente, attraverso i sentimenti che può contribuire alla salute del fisico. SI! Mente Sana in Corpo Sano! Gli sviluppi dell'intelligenza artificiale puntano solo sugli aspetti cognitivi? Ne risulteranno robot estremamente intelligenti, ma che non avranno i sentimenti? Sono proprio i sentimenti della coscienza ben addestrata che possono impedire di compiere errori, provare pietà, senso di giustizia, rispettare i valori morali, basandosi su emozioni come il dolore e la sofferenza, oppure la gioia e la pace. Alcuni si chiedono: “Un computer o l’intelligenza artificiale possono avere una coscienza?” Antonio Damasio, noto neuroscienziato, sostiene di no. Questo non sarà mai possibile perché le macchine, per dirlo in maniera semplice, non hanno emozioni. Sono i sentimenti di amore, odio, rabbia e gioia, che la coscienza può regolare, che possono produrre benessere o malessere fisico. L'etica e la religione possono essere d'aiuto? La coscienza è esclusiva dei credenti o è un dono di Dio dato a tutti? E come tale può essere sensibilizzata in meglio, peggiorata, trascurata o addirittura resa insensibile? I non credenti possono agire per natura, secondo coscienza, senza conoscere le leggi di Dio? Nella Bibbia si legge quanto scrisse l'apostolo Paolo ai Cristiani di Roma in Romani 2:14,15 (CEI) "Quando i pagani, che non hanno la legge, per natura agiscono secondo la legge, essi, pur non avendo legge, sono legge a se stessi; essi dimostrano che quanto la legge esige è scritto nei loro cuori come risulta dalla testimonianza della loro coscienza e dai loro stessi ragionamenti, che ora li accusano ora li difendono".
È straordinariamente affascinante prendere atto che ognuno di noi è molto superiore a qualsiasi computer. Siamo unici e ineguagliabili. Siamo consapevoli del dono della Coscienza che la Scienza sta studiando ma non riesce ancora a capire? I sentimenti possono essere regolati dalla Coscienza che può darci buona o cattiva salute a seconda di come gestiamo la gioia e pace derivanti dal perdono in contrapposizione della rabbia, risentimento, rancore e odio? La Sacra Bibbia, il libro più diffuso al mondo, può aiutarci nel capire come mantenere una buona coscienza, etica e altruistica, per regalarci pace e serenità nei momenti più turbolenti della nostra vita?