L'ENERGIA: MATERIA E VITA DALLA CREAZIONE
www.biodiritti.org by www.egm.it No Profit - Pubblicato il 25 gennaio 2022 - Tempo di lettura: 4 minuti e 30 secondi
R. Feynman, Nobel per la Fisica nel 1965 disse: "È importante tener presente che nella fisica odierna, non abbiamo alcuna conoscenza di cosa sia l'energia". Aggiunse: "quello che non riesco a Creare non lo potrò mai capire." Si! Dal Nulla non viene Nulla.
L'Energia è Materia e Vita dalla Creazione? Siamo tutti dipendenti dall'energia, in particolare quella meccanica, elettrica, chimica e termica. Viene usata per veicoli, trasporto marittimo, aereo, riscaldamento, illuminazione, apparecchiature elettriche e processi industriali. La minaccia economica e ambientale dalle fonti fossili dell'energia, mette in crisi anche i paesi Occidentali per l'inquinamento e l'esplosione dei costi, che stanno piegando molte economie. Chi ha creato le fonti fossili come carbone, petrolio e metano? Chi ha posto così tanta energia misurabile e ricavabile dalla geotermia, atomo, sole, vento e idrica? Si parla di transizione ecologica per sfruttare meglio quest'ultime energie. Gestire l'accesso a un'energia, economica, affidabile, sostenibile e moderna è l'obiettivo 7 ONU per il 2030. Oggi sono ancora senza energia sufficiente oltre tre miliardi di persone.
Siamo immersi in molte forme di Energia. Dall'atomo alle cellule, incluse le forze gravitazionali, rotazione della Terra, dei pianeti e delle galassie. Nell'ambito della chimica degli alimenti, si parla di valore energetico per riferirsi all'energia che l'organismo umano può ricevere attraverso il consumo di un alimento. Abbiamo nelle nostre cellule e organi necessità di tanta energia. Tutto richiede energia nel Corpo Umano. Si può camminare e vivere, solo grazie al cuore che può pompare 5 litri al minuto di sangue, oltre 6.000 litri al giorno, nella lunghezza totale circolatoria di arterie, vene e capillari di circa 100.000 km (2 volte e mezzo il giro del mondo).
Come scrisse Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica nel 1965: «È importante tener presente che nella fisica odierna, non abbiamo alcuna conoscenza di cosa sia l'energia.» La relazione fra materia ed energia fu espressa dalla famosa formula di Einstein E=mc2



Sorge una domanda: parlando di stelle e galassie l'antico libro di Isaia dice che "NON NE MANCA NESSUNA". Perché? Stelle e Galassie dovrebbero mancare? Cosa ci dice la Scienza? Data l’alta velocità periferica, le stelle dovrebbero essere come 'strappate dalla galassia', schizzare nell'universo, impossibilitate, secondo le conoscenze teoriche della Fisica attuale, ad essere trattenute dalle forze gravitazionali all'interno delle proprie orbite. La Terra gira attorno al Sole a 108.000 Km/h. L' orbita del Sole nella Via Lattea viaggia a circa 828.000 km/h, mentre la Via Lattea a 2.160.000 km/h. Motivo per cui si studiano da decenni Energia Oscura e Materia Oscura. Quali leggi fisiche a noi sconosciute o quali energie permettono tutto questo?
Ciò che sappiamo è molto meno di ciò che non sappiamo? È vero, come scrisse Richard Feynman, premio Nobel per la Fisica nel 1965: "È importante tener presente che nella fisica odierna, non abbiamo alcuna conoscenza di cosa sia l'energia". Aggiunse: "quello che non riesco a Creare non lo potrò mai capire." Il Dott. in Legge Paolo di Tarso, conosciuto poi come Apostolo Paolo scrisse 2.000 anni fa: "quello che si può conoscere di Dio è evidente fra loro, in quanto Dio lo ha reso loro evidente. Infatti le sue qualità invisibili — la sua eterna potenza e divinità — si vedono chiaramente fin dalla creazione del mondo, perché si comprendono dalle cose che ha fatto." (Romani 1:19, 20) SI! L'Energia è Materia e Vita dalla Creazione!
- Il Comitato Etico vigila che ogni articolo contenga
Informazioni e Divulgazione Scientifica libera da conflitti di
interesse. Le citazioni sono controllabili tramite Link sottolineato. Non siamo finanziati da alcun Organismo Sanitario, Scientifico, Etico, Politico, Istituzionale o Religioso.